Gnocchi Napoletani
Gli Gnocchi sono un formato della famiglia delle paste corte particolari . Sono di forma conica, a costoloni e vuoti all’interno e possono essere gustati con sughi di pomodoro leggeri, o anche di carne; sono ottimi se conditi con mozzarella oppure panna e salmone.
Abissini
Fanno parte delle paste corte particolari. La loro forma concava ricorda quella delle conchiglie che si trovano nei fondali marini. Gli Abissini sono ottimi se conditi con sughi leggeri di pomodoro, con ricotta o di verdure.
Ruote
Le Ruote, della famiglia delle paste corte particolari, hanno forma rotonda a raggi con l’esterno rigato che ricorda proprio la ruota di un carro. Possono essere gustate come paste asciutte al sugo di pomodoro, con o senza carne, ma sono perfette anche per panna e zucchine o minestroni.
Viti (Fusilli)
Le Viti, comunemente chiamate Fusilli, fanno parte della famiglia delle paste corte a taglio dritto ed hanno una forma a spirale. Il termine “fusillo” deriva da “fuso”, lo strumento usato nel passato per la filatura. Sono particolarmente gustosi nelle preparazioni con ragù o con condimenti a base di ricotta. Ottimi anche se conditi con sughi vegetali con salsa di pomodoro e l’aggiunta di peperoni, melanzane, olive e capperi.
Mezze Maniche
Le Mezze Maniche fanno parte della famiglia delle paste corte rigate e a taglio dritto. I condimenti ideali per questo formato sono sughi di carne o verdura, purché sufficientemente liquidi da poter entrare all’interno della pasta così da lasciarsi raccogliere dalle sue insenature.
Rigatoni
I Rigatoni fanno parte della famiglia delle paste corte rigate e a taglio dritto. E’ un formato particolarmente versatile e ben si adatta a svariati sughi con pomodoro o verdure, ma i condimenti più appropriati sono i sughi a base di carne Sono consigliati comunque tutti i sughi sufficientemente liquidi da poter entrare all’interno della pasta così da lasciarsi raccogliere dalle sue insenature.
Maccheroni
La famiglia di appartenenza è quella delle paste corte rigate e a taglio dritto. Tipica è la loro rigatura ondulata. Sono ottimi se conditi con ragù a base di carni. Buoni anche accompagnati da salsa di pomodoro o da sughi di verdure e pomodoro. E’ un formato particolarmente adatto anche per pasticci al forno.
Farfalle
Originarie della Lombardia e dell’Emilia, le Farfalle prendono il nome dalla tipica forma a farfalla, con piccole gale strette al centro. Con le Farfalle i condimenti raccomandati sono intingoli delicati: sughi con piselli e prosciutto, salse bianche dal sapore non troppo forte a base di salmone e panna, salse a base di formaggi delicati e morbidi.