
Maccheroni
La famiglia di appartenenza è quella delle paste corte rigate e a taglio dritto. Tipica è la loro rigatura ondulata. Sono ottimi se conditi con ragù a base di carni. Buoni anche accompagnati da salsa di pomodoro o da sughi di verdure e pomodoro. E’ un formato particolarmente adatto anche per pasticci al forno.


Viti
Le Viti, comunemente chiamate Fusilli, fanno parte della famiglia delle paste corte a taglio dritto ed hanno una forma a spirale. Il termine “fusillo” deriva da “fuso”, lo strumento usato nel passato per la filatura. Sono particolarmente gustosi nelle preparazioni con ragù o con condimenti a base di ricotta. Ottimi anche se conditi con sughi vegetali con salsa di pomodoro e l’aggiunta di peperoni, melanzane, olive e capperi.
Spaghetti
Il celebre formato degli Spaghetti nasce nel sud Italia e nel tempo è diventato l’emblema della pasta italiana nel mondo. Tipicamente, gli Spaghetti sono un formato di pasta lunga a sezione rotonda. che possono essere serviti con sughi caldi o freddi a base di pomodoro, di verdure e di erbe aromatiche. Sono ottimi anche conditi con salse piccanti veloci come aglio olio e peperoncino ma anche con sughi di pesce.

Strozzapreti
Questo particolare formato di pasta corta con le sue insenature è perfetta per raccogliere qualunque tipo di condimento. E’ comunque particolarmente gustosa con il tartufo su coulis di piselli.

Mezze Maniche
Le Mezze Maniche fanno parte della famiglia delle paste corte rigate e a taglio dritto. I condimenti ideali per questo formato sono sughi di carne o verdura, purché sufficientemente liquidi da poter entrare all’interno della pasta così da lasciarsi raccogliere dalle sue insenature.